Abbiamo appena descritto un tipico sistema in cui la comunicazione tra i vari elementi è effettuata tramite un protocollo Bluetooth a bassa energia; già, ma come potremmo estendere questa rete e renderla visibile direttamente dal web? Ciò è possibile oggi grazie alle nuove funzionalità della versione 4.2 di questa collaudata piattaforma di connessione su brevi distanze. In pratica, i dispositivi compatibili con il nuovo protocollo possono, tramite un gateway (solitamente un router Wi-Fi opportunamente attrezzato), sia comunicare con altri dispositivi non-Bluetooth della stessa rete locale, sia con un web server. In questo modo, i dati raccolti dai sensori Bluetooth possono essere inviati direttamente all’esterno della rete locale e quindi risultare visibili mediante qualsiasi browser connesso a Internet.
Insomma: Bluetooth 4.2, pur mantenendo le proprie caratteristiche distintive di ridotti consumi e portata limitata, consente di passare da un ambito prettamente locale e chiuso alle reti esterne – nonché di comunicare anche con dispositivi di tipo diverso. Ovviamente tutto questo implica evidenti problemi di sicurezza che, puntualmente, sono stati affrontati e risolti attraverso una serie di contromisure che riguardano sia la crittografia dei dati che la protezione del tracciamento della posizione dei dispositivi Bluetooth.
Fonte: elettronica-plus.it