L’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano parla di un mercato da 2,8 miliardi di euro, il cui 70% è appannaggio di contatori intelligenti, automobili connesse ed edilizia – ambito nel quale i dispositivi domotici hanno registrato una crescente popolarità. Ma cosa ne è del rimanente 30%, in cui dove dovrebbe …
Leggi tutto »Come trasformare qualsiasi oggetto in un borsellino
I pagamenti NFC (Near Field Communication) stanno per mandare in pensione Bancomat e Carte di Credito. Di questo avviso è senz’altro Samsung che, con Ingenico e Smartlink, sta sviluppando CCP (Contactless Companion Platform): una piattaforma per i pagamenti “senza contatti” (oltre che senza contanti…) capace di trasformare qualsiasi oggetto in …
Leggi tutto »Oggetti connessi: quanto crescono in Italia
Anche se l’introduzione obbligatoria dei contatori intelligenti ha indubbiamente dato una mano, il mercato IoT sta crescendo parecchio in Italia; i dati forniti dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, sono infatti molto positivi e parlano, per il 2016, di un più 40% rispetto all’anno precedente – che in …
Leggi tutto »IoT e settore biomedico, un caso pratico
Assumere farmaci ad un orario preciso sembrerebbe una cosa semplice; al massimo bisogna ricordarsi di farlo ricorrendo a qualche promemoria. Tuttavia, se il paziente è una persona anziana ed i farmaci sono parecchi, le cose si complicano; in più c’è il rischio che le medicine vengano assunte in tempi o …
Leggi tutto »IoT in crescita, ma senza esagerare
Che l’IoT sia un fenomeno in crescita sono d’accordo tutti; sul “quanto” questa crescita sia miracolosa, ci sono alcune voci fuori dal coro – o quanto meno sono stati condotti studi che dimostrerebbero quanto alcune previsioni siano un po’ troppo ottimistiche, se non addirittura esagerate. Tra i “conservativi” c’è Strategy …
Leggi tutto »Intel, Università dell’Arizona e IoT al Sun Devil Stadium
Grazie alla tecnologia, nello stadio di football di Tempe è possibile osservare direttamente sui maxischermi la misura in tempo reale del “calore” con cui i tifosi sostengono le rispettive squadre. Come? Una serie di sensori collocati nelle tribune e connessi in rete, misura una varietà di parametri ambientali come temperatura …
Leggi tutto »Gli sperimentatori degli oggetti intelligenti fanno rete
Lo hanno detto, in vari modi, praticamente tutti: l’IoT non si fa da soli e fare rete, ovvero condividere esperienze e integrare capacità, è fondamentale per le grandi imprese come per le startup. In Italia, grazie ad incentivi promossi dal settore pubblico, è stata creata recentemente una serie di Digital …
Leggi tutto »10 applicazioni dell’IoT da cui aspettarsi molto
Le applicazioni dell’IoT sono tante e tali che l’unico limite è solo la fantasia – e non si tratta di un modo di dire: anche sforzandoci, non riusciremmo ad immaginare tutte le possibilità che questa tecnologia apre in ogni ambito, e solo la storia ne fornirà un resoconto completo. Nel …
Leggi tutto »Sicurezza informatica: come stabilire le responsabilità?
Cayla è il nome di un giocattolo: una bambola “2.0” dotata di sofisticate tecnologie informatiche; degli hacker hanno preso controllo del suo software ed hanno spiato le conversazioni che le bimbe facevano con lei, quindi le hanno pubblicate in rete. Partendo da dispositivi IoT, è stato messo a punto un …
Leggi tutto »Intelligenza artificiale, IoT e privacy: quali normative?
Bill Gates ha provocatoriamente suggerito di far pagare le tasse ai robot (dato che “rubano” il lavoro agli esseri umani); tuttavia l’aspetto fiscale non è l’unico ad entrare nei quadri normativi incaricati di definire diritti, doveri e regole da adottare quando l’applicazione di una tecnologia impatta fortemente sul tessuto sociale. …
Leggi tutto »