Cayla è il nome di un giocattolo: una bambola “2.0” dotata di sofisticate tecnologie informatiche; degli hacker hanno preso controllo del suo software ed hanno spiato le conversazioni che le bimbe facevano con lei, quindi le hanno pubblicate in rete. Partendo da dispositivi IoT, è stato messo a punto un …
Leggi tutto »Intelligenza artificiale, IoT e privacy: quali normative?
Bill Gates ha provocatoriamente suggerito di far pagare le tasse ai robot (dato che “rubano” il lavoro agli esseri umani); tuttavia l’aspetto fiscale non è l’unico ad entrare nei quadri normativi incaricati di definire diritti, doveri e regole da adottare quando l’applicazione di una tecnologia impatta fortemente sul tessuto sociale. …
Leggi tutto »Occorre scrivere le “leggi della robotica”
Fu il grande scrittore di fantascienza Isaac Asimov ad inventare le 3 leggi della robotica ma oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia, è “inevitabilmente” giunto il momento di passare dalla fiction alla realtà. A chiederlo è addirittura il Parlamento Europeo, il cui scopo non è tanto quello di fornire alle macchine …
Leggi tutto »2017: 5 nuove tendenze che caratterizzeranno il mondo degli oggetti intelligenti
Cme sempre accade all’inizio di un nuovo anno, non solo è tempo di bilanci ma anche di guardare avanti per comprendere (e possibilmente sfruttare a proprio vantaggio) le nuove tendenze – con i relativi rischi ed opportunità. Per guanto riguarda il tema dell’IoT, la questione non è solo tecnologica ma …
Leggi tutto »“Atleti aziendali” e dati
Dispositivi indossabili ed altri strumenti basati sulla tecnologia IoT aiutano milioni di persone nella vita quotidiana e nel lavoro; tuttavia, le aziende sono in grado (o nella posizione) di convincere i loro collaboratori ad utilizzare questo tipo di oggetti intelligenti per rendere i loro compiti più efficienti, produttivi e piacevoli? …
Leggi tutto »L’Internet delle cose in 8 domande e risposte
La rivista Focus non poteva trascurare il tema dell’IoT e presenta perciò un interessante articolo con 8 domande niente affatto banali. Se le questioni tecniche sono relativamente facili da trattare (almeno limitandosi ai concetti di base), fanno riflettere maggiormente le implicazioni etiche e legali: a tutt’ora, infatti, manca un quadro …
Leggi tutto »